Contante digitale: che sta succedendo? E cosa possiamo farne per una nazione uscita dal colonialismo?

Un tema di particolare interesse per l’indipendentismo siciliano è quello della politica monetaria. Nel mondo globalizzato di oggi lo spazio per una politica monetaria autonoma è molto ristretto, e questo bisogna saperlo senza farsi troppe illusioni.

Ancora più serio il problema per una nazione che uscisse da una dominazione coloniale come può essere la Sicilia.

Per dotarsi di una moneta autonoma ed efficace rispetto alle finalità politiche di benessere della società è necessario prima capire di cosa stiamo trattando.

Da anni mi sono occupato di moneta, ma ora lo scenario sta cambiando. Il rischio è di capire bene qualcosa che ormai non c’è più, o si avvia a non esserci più.

La grande novità degli anni che verranno è il “contante digitale”…

Il Rendiconto del 2019 della Regione impugnato. Mai successo a memoria d’uomo!

La Procura della Corte dei Conti ha impugnato il già travagliatissimo Rendiconto del 2019, dopo che la Corte dei conti, sia pure con alcune raccomandazioni, lo aveva parificato.

Rilevo che, se non sbaglio, una cosa del genere non era mai accaduta prima d’ora.

Reddito di cittadinanza e Sicilia – Alcune riflessioni

Che la Sicilia sia in relativo la maggiore beneficiaria di tale strumento, come e più di altre regioni meridionali, non c’è dubbio. In altri termini il reddito di cittadinanza è stato il dividendo, l’unico, che…

La Monetà è un debito o patrimonio netto?

È con grande piacere che annuncio la rottura del muro di gomma. Finalmente una rivista autorevole di economia (situata al 72mo percentile dell’indicizzazione Scopus) ha accettato l’articolo mio e di Biagio Bossone sulla natura della moneta per chi la emette. Ancora nei manuali e negli standard contabili è segnata come Debito. In realtà, chi emette […]

Chiudiamo i corsi di laurea in Scienze del Turismo in Sicilia

Si dice sempre che la Sicilia ha una vocazione turistica. È un refrain che sento da quando sono nato. Io stesso insegno Economia aziendale in un corso di laurea in Scienze del Turismo,…

Il Rendiconto del 2019 nel 2021, il Governo regionale esulta: ma è vera gloria?

Mi si chiede cosa ne penso del giudizio di parificazione del Rendiconto della Regione. Non avrei molta voglia di occuparmi di bilancio della Regione. La politica siciliana è di questi tempi “sorda e grigia”. Ma il tema, per la sua paradossalità, merita attenzione. Il Governo coloniale, cioè quello regionale, “esulta”: Musumeci e Armao parlano di […]

Dalla Questione Finanziaria al Collasso Finanziario della Regione Siciliana

È bene dire subito che quello che sta succedendo in questi giorni in Regione, nell’indifferenza pressoché generale peraltro, non ha precedenti nella storia vicina e lontana di questa tormentata Terra.

Era il 2015, quando – per molto meno – avevo intravisto un disegno criminoso che avrebbe condotto la Sicilia al collasso economico e finanziario in breve termine.

Da allora siamo scesi…

Il disavanzo della Regione è un feticcio al quale stiamo impiccando un popolo di 5 milioni di persone

Il mio recente intervento sull’accordo “mortale” tra Stato e Regione, ha suscitato un certo interesse (più di 10.000 lettori mentre sto scrivendo), ma anche qualche polemica.

Sono costretto perciò a ritornarci e spiegare bene perché la Sicilia nulla deve al Governo Conte.

Sgombriamo subito il campo da alcuni terribili equivoci.

Accordo Musumeci-Conte per 1 miliardo e 740 milioni di tagli alla spesa in Sicilia

E allora ricapitoliamo.

La spesa pubblica pro capite in Sicilia è già tra le più basse in Italia, questo si deve mettere come premessa.

L’economia siciliana è crollata nel 2020 per effetto dei provvedimenti conseguenti alla crisi del Covid19, e con essa il gettito tributario di cui solo una parte viene girata dallo Stato alla Regione per provvedere a quasi tutti i servizi pubblici.

Lo Stato negli anni passati ha strangolato la Regione,…

Ennesimo Schiaffo del Governo Italiano alla Sicilia sul Covid

Questo articolo potremmo chiamarlo GUAI AI VINTI!

Dirà il lettore “andiamo, che cosa ha fatto di male l’Italia oggi contro la Sicilia?”, magari un po’ incredulo.

E dunque, cerchiamo di dirlo facile facile.