Formazione professionale in Sicilia: la soluzione finale

C’era un tempo il precariato in Sicilia: gli articolisti, i forestali, gli LSU, gli addetti alla formazione professionale…

Chiudiamo i corsi di laurea in Scienze del Turismo in Sicilia

Si dice sempre che la Sicilia ha una vocazione turistica. È un refrain che sento da quando sono nato. Io stesso insegno Economia aziendale in un corso di laurea in Scienze del Turismo,…

Il Rendiconto del 2019 nel 2021, il Governo regionale esulta: ma è vera gloria?

Mi si chiede cosa ne penso del giudizio di parificazione del Rendiconto della Regione. Non avrei molta voglia di occuparmi di bilancio della Regione. La politica siciliana è di questi tempi “sorda e grigia”. Ma il tema, per la sua paradossalità, merita attenzione. Il Governo coloniale, cioè quello regionale, “esulta”: Musumeci e Armao parlano di […]

Manifesto Siciliani Liberi 3 gennaio 2016 in Siciliano

Ho pensato di fare cosa gradita ai lettori nel tradurre il Manifesto fondativo di “Siciliani Liberi” in Siciliano…

L’Insularità della Sicilia, lo Statuto, e le politiche schizofreniche dell’Amministrazione coloniale

Prendiamo conoscenza che, certamente sotto gli auspici dell’attuale Vicepresidente della Regione, Prof. Gaetano Armao, la Regione (quella che preferisco chiamare “amminstrazione coloniale”) pubblica uno studio corposo sulla “Stima dei costi per l’insularità” nel maggio 2021.

Non metto in dubbio,…

La legge di contabilità della Regione Siciliana

Il presente articolo non è altro che la mia lettera di dimissioni da un gruppo di lavoro pubblico regionale nel quale ero stato inserito tempo fa per contribuire a stendere una legge regionale sulla contabilità…

Da dove viene l’attuale Sicilia e dove sta andando: una traccia per una storia istituzionale plurisecolare

La storia che voglio raccontare a chi leggerà questo articolo non è una storia a lieto fine. E purtroppo questa storia ci riguarda molto da vicino: è la nostra storia, ed è triste soprattutto nell’ultima fase del nostro lunghissimo percorso.

Affido a questo articolo…

Dalla Questione Finanziaria al Collasso Finanziario della Regione Siciliana

È bene dire subito che quello che sta succedendo in questi giorni in Regione, nell’indifferenza pressoché generale peraltro, non ha precedenti nella storia vicina e lontana di questa tormentata Terra.

Era il 2015, quando – per molto meno – avevo intravisto un disegno criminoso che avrebbe condotto la Sicilia al collasso economico e finanziario in breve termine.

Da allora siamo scesi…

Se le Multinazionali pagassero le tasse in Sicilia…

Per ora è solo una dichiarazione d’intenti. È una battaglia appena cominciata in UE, dove le potenti multinazionali faranno di tutto per mettersi di traverso.
Ma, questa è la novità, le Multinazionali…

Il disavanzo della Regione è un feticcio al quale stiamo impiccando un popolo di 5 milioni di persone

Il mio recente intervento sull’accordo “mortale” tra Stato e Regione, ha suscitato un certo interesse (più di 10.000 lettori mentre sto scrivendo), ma anche qualche polemica.

Sono costretto perciò a ritornarci e spiegare bene perché la Sicilia nulla deve al Governo Conte.

Sgombriamo subito il campo da alcuni terribili equivoci.