La Sicilia dei Trastàmara nel 1400: da Regno a Viceregno

Un altro passettino indietro nel nostro viaggio nel tempo. Oggi vediamo un secolo … silenzioso, poco noto ai più, ma che contiene uno snodo fondamentale nella storia istituzionale della Sicilia.

Se la Questione Siciliana contemporanea nasce nel 1816, le sue radici più lontane sono rintracciabili ai primi del 1400. Scopriamo perché..

Sicilia e Spagna: due secoli di un rapporto altalenante

Ancora a ritroso… Nel 1500 e nel 1600 la Sicilia era in unione personale con la Spagna. Formalmente un regno indipendente, nella sostanza sotto l’egemonia del “grande fratello” iberico…

L’ultimo secolo di vita del Regno di Sicilia indipendente

E adesso andiamo ancora più indietro, in un tempo che oggi può sembrare surreale, quando sulla carta geografica dell’Europa figurava ancora un “Regno di Sicilia”: la Sicilia del 1700…

La Sicilia dalla catastrofe del 1816 all’annessione all’Italia

Torniamo ancora più indietro, alle origini della attuale Questione Siciliana: la Sicilia come luogotenenza delle Due Sicilie. La catastrofe del 1816, le continue e disperate rivolte e rivoluzioni, fino alla soluzione “italiana”…

Da Garibaldi a Finocchiaro Aprile: Storia della Sicilia nel Regno d’Italia

Andiamo indietro con la seconda edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia.

La volta scorsa la storia dell’autonomia. Ora, più indietro, dall’Unità d’Italia alla conquista dell’Autonomia…

Storia della Sicilia Autonoma

Sto per pubblicare la Seconda Edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia, riveduta e corretta.

Voglio dare, a puntate, i capitoli della stessa, a partire dal più recente, su questo blog. Anche per raccogliere eventuali suggerimenti.

Presentazione libro sull’Arcivescovo di Palermo G.B. Naselli

Grazie all’amico Nicolò Lentini, che mi ha onorato di presentare la sua monografia su un personaggio storico poco conosciuto…

Quando a Palermo furono inventati il conto economico e il principio di competenza economica (1636)

Correva l’anno 1636. In Sicilia operava, trasferitovi sin da giovane, un padre gesuita, Lodovico Flori,…

Da dove viene e dove sta andando la Sicilia? Una traccia per una storia istituzionale plurisecolare

Il presente articolo è un capitolo del libro, in corso di stampa, dal titolo “Orgoglio Siciliano, luci e ombre dell’Autonomia e dell’Anima siciliana”, cui l’autore ha dato il presente contributo.