15 luglio 1820: Una rivoluzione indipendentista per Santa Rosalia (un documento)
Si partiva dal Congresso di Vienna, quando “L’Italia era divisa in tanti piccoli stati”,…
Si partiva dal Congresso di Vienna, quando “L’Italia era divisa in tanti piccoli stati”,…
Non sono per niente d’accordo con l’emerito professor Renda. La monarchia borbonica fu una novità, certamente, ma solo per il Regno di Napoli, che dopo secoli di viceregno andava a costruirsi in stato.
Per la Sicilia, invece….
Cu st’artìculu accumincia lu tìtulu didicatu a lu primu putiri, lu chiù mpurtanti, chiddu di fari li liggi.
Stu putiri spetta sulu a lu Parramentu…
Prupunemu na pubblicazioni ‘n Sicilianu, cu cummentu di lu Statutu di lu 1848, l’ùltima Custituzioni legìttima chi avi la Sicilia. La publicamu a puntati ogni simana. Pinzannu c’aviss’a fari ‘un Cuvernu rigionali c’addivintassi dumani nnipinnenti, p’attivarla e ripigghiari di dunni avìamu ntirruttu…. Comu lingua usamu na lingua solenni, adatta a na Custituzioni…
Oggi ricorre l’Anniversario della Strage del Pane del 1944. Il 1944 fu un anno terribile per la Sicilia: riconsegnata da poco all’Amministrazione italiana, come cadeau per aver rovesciato le alleanze ed avere abbandonato la Germania. Dopo che gli Alleati avevano fatto intendere ai Siciliani che la dominazione italiana stava per terminare, tutta l’economia era interrotta. […]
Tutti sanno (più o meno) quali sono e dove si trovano le repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia, Lituania.
I governi delle Repubbliche baltiche si sono considerati IN CONTINUITÀ GIURIDICA con i vecchi governi di anteguerra, considerando la parentesi sovietica nient’altro che una occupazione illegittima.
Perché mi interessa la questione? Perché mi chiedo se una cosa del genere non possa dirsi anche dei rapporti tra Sicilia e Italia.
Benvenuti nella Rubrica di Storia, che accoglierà in futuro tutti i miei interventi di approfondimento. La inauguro riprendendo un articolo della fine del 2017 che ho scritto allora per “Siciliani Liberi”, sull’ordinamento giuridico del Regno di Sicilia.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accetta e chiudiRifiuta e chiudiGestisci opzioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy e Cookie Policy
Commenti recenti