15 luglio 1820: Una rivoluzione indipendentista per Santa Rosalia (un documento)

Si partiva dal Congresso di Vienna, quando “L’Italia era divisa in tanti piccoli stati”,…

Se gli storici di quest’epoca coloniale rivalutano il “Sud”, c’è da non fidarsi

Non sono per niente d’accordo con l’emerito professor Renda. La monarchia borbonica fu una novità, certamente, ma solo per il Regno di Napoli, che dopo secoli di viceregno andava a costruirsi in stato.
Per la Sicilia, invece….

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – II parti

Cu st’artìculu accumincia lu tìtulu didicatu a lu primu putiri, lu chiù mpurtanti, chiddu di fari li liggi.

Stu putiri spetta sulu a lu Parramentu…

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – I parti

Prupunemu na pubblicazioni ‘n Sicilianu, cu cummentu di lu Statutu di lu 1848, l’ùltima Custituzioni legìttima chi avi la Sicilia. La publicamu a puntati ogni simana. Pinzannu c’aviss’a fari ‘un Cuvernu rigionali c’addivintassi dumani nnipinnenti, p’attivarla e ripigghiari di dunni avìamu ntirruttu…. Comu lingua usamu na lingua solenni, adatta a na Custituzioni…

Strage del pane 1944 – L’ultimo eccidio dello Stato italiano in Sicilia

Oggi ricorre l’Anniversario della Strage del Pane del 1944. Il 1944 fu un anno terribile per la Sicilia: riconsegnata da poco all’Amministrazione italiana, come cadeau per aver rovesciato le alleanze ed avere abbandonato la Germania. Dopo che gli Alleati avevano fatto intendere ai Siciliani che la dominazione italiana stava per terminare, tutta l’economia era interrotta. […]

Effetti giuridici delle violazioni di fatto dello Statuto da parte dello Stato Italiano: ex injuria non oritur jus (le illegittimità sono insanabili) (I parte)

Tutti sanno (più o meno) quali sono e dove si trovano le repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia, Lituania.
I governi delle Repubbliche baltiche si sono considerati IN CONTINUITÀ GIURIDICA con i vecchi governi di anteguerra, considerando la parentesi sovietica nient’altro che una occupazione illegittima.
Perché mi interessa la questione? Perché mi chiedo se una cosa del genere non possa dirsi anche dei rapporti tra Sicilia e Italia.

Giure Siculo

Benvenuti nella Rubrica di Storia, che accoglierà in futuro tutti i miei interventi di approfondimento. La inauguro riprendendo un articolo della fine del 2017 che ho scritto allora per “Siciliani Liberi”, sull’ordinamento giuridico del Regno di Sicilia.