La Monetà è un debito o patrimonio netto?

È con grande piacere che annuncio la rottura del muro di gomma.

Finalmente una rivista autorevole di economia (situata al 72mo percentile dell’indicizzazione Scopus) ha accettato l’articolo mio e di Biagio Bossone sulla natura della moneta per chi la emette.

Ancora nei manuali e negli standard contabili è segnata come Debito.

In realtà, chi emette moneta ottiene un ricavo, che se non distribuito va ad aumentare il Patrimonio netto dell’azienda. Una realtà a lungo nascosta, sulla quale lavoro sin dal 2009, e che adesso inizia ad essere riconosciuta, anche dalla Commissione internazionale per la statuizione dei principi contabili del settore pubblico: l’IPSASB. Il Signoraggio primario e secondario sono fonti di reddito per chi emette la moneta, comprese le banche private.

È un passaggio epocale. Non ci fermeremo qua.

Il testo è in inglese. Mi limito a tradurre l’abstract in italiano

Questo studio analizza lo studio della moneta attraverso la lente dei principi contabili internazionali e pone le fondamenta di ciò che si definisce la Visione Contabile della Moneta (AVM). Usando i principi contabili internazionali, la AVM argomenta che le monete fiat emesse dallo stato (tipicamente le monete metalliche, le banconote e la moneta della banca centrale) non sono debiti e che, in regime di riserva frazionaria, soltanto nua quota  della moneta commerciale bancaria può essere vista come un debito. L’AVM, al contrario, argomenta che le monete statali la quota non-debito delle monete delle banche commerciali sono ricchezza netta per i loro detentori e patrimonio netto per i loro emittenti, e determina come dovrebbe essere correttamente contabilizzato il signoraggio associato all’emissione di moneta nei bilanci delle aziende emittenti. L’AVM puntualizza il modo corretto di contabilizzare le varie forme di moneta nei bilanci delle istituzioni emittenti, chiarisce quali siano le implicazioni sui diversi trattamenti contabili per una corretta comprensione del concetto di moneta, e valuta le correlate implicazioni economiche e di politica economica.

10.1515_econ-2021-0004

Segui l’autore di questo blog su Telegram

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento