L’Accordo con lo Stato sta producendo una manovra suicida

Girano indiscrezioni sulla manovra di bilancio della Regione 2021-23. Traggo da Repubblica Palermo i seguenti dati essenziali, diamoli per buoni.

Il giornale definisce la “finanziaria” della Sicilia “lacrime e sangue”. Ricordiamo…

Mafia siciliana e Ndrangheta calabrese: un fossato incolmabile?

Mi ha colpito la notizia di qualche tempo fa, dell’esistenza di una cantante calabrese che apertamente inneggia alla Ndrangheta.

Sgombriamo il campo intanto dalle ovvietà.

Il disavanzo della Regione è un feticcio al quale stiamo impiccando un popolo di 5 milioni di persone

Il mio recente intervento sull’accordo “mortale” tra Stato e Regione, ha suscitato un certo interesse (più di 10.000 lettori mentre sto scrivendo), ma anche qualche polemica.

Sono costretto perciò a ritornarci e spiegare bene perché la Sicilia nulla deve al Governo Conte.

Sgombriamo subito il campo da alcuni terribili equivoci.

Accordo Musumeci-Conte per 1 miliardo e 740 milioni di tagli alla spesa in Sicilia

E allora ricapitoliamo.

La spesa pubblica pro capite in Sicilia è già tra le più basse in Italia, questo si deve mettere come premessa.

L’economia siciliana è crollata nel 2020 per effetto dei provvedimenti conseguenti alla crisi del Covid19, e con essa il gettito tributario di cui solo una parte viene girata dallo Stato alla Regione per provvedere a quasi tutti i servizi pubblici.

Lo Stato negli anni passati ha strangolato la Regione,…

Ennesimo Schiaffo del Governo Italiano alla Sicilia sul Covid

Questo articolo potremmo chiamarlo GUAI AI VINTI!

Dirà il lettore “andiamo, che cosa ha fatto di male l’Italia oggi contro la Sicilia?”, magari un po’ incredulo.

E dunque, cerchiamo di dirlo facile facile.

J’Accuse – Scheda sintetica sugli articoli non attuati o violati dello Statuto siciliano

Un commento integrale dello Statuto sarebbe troppo lungo e fuorviante.

Ho pertanto pensato di sintetizzare tutto in uno schema. 

Questo schema però non contiene quei commenti che sarebbero opportuni su articoli “attuati poco e male” per colpa del legislatore siciliano. Su questi c’è sempre tempo per intervenire facilmente. Ad esempio la struttura dei “liberi consorzi” e delle “città metropolitane” appare assai discutibile, ovvero la legge sui referendum regionali è molto deficitaria. Ma queste cose dipendono da noi, non dallo Stato, e non fanno quindi parte del PATTO VIOLATO.

Concentriamo la nostra attenzione su quanto oggi potremmo denunciare come responsabilità dello Stato italiano.

Buona lettura.

Li scori nucliari in Sicilia? Cca lu Statutu non n’addifenni, Cca cci voli la polìtica

La Rigioni stà dicennu NO, anzi, stà dicennu NI a li scori nucliari in Sicilia.

Meghiu di nenti, certu.

La dicisioni di mèttiri la munnizza nucliari in Sicilia è sulu…

Pagamenti bloccati per gli scoperti di liquidità dal I gennaio 2021

Sembra una barzelletta, ma è la realtà.

Ma come? Nell’anno della pandemia? Con il tracollo dell’economia nel Continente, invece di aiutare le piccole imprese che facciamo? Mettiamo bastoni tra le ruote per farle fallire?

Eppure è proprio così.

5 anni di SICILIANI LIBERI!

Messaggio di augurio a 5 anni dall’inizio di una grande avventura.

Intervista a Sicra Press

Intervista sul Tarì, sull’Indipendentismo e sulla Questione Siciliana.