J’Accuse – Una denuncia delle violazioni italiane allo Statuto siciliano – Devoluzione amministrativa

Il potere esecutivo in Sicilia, come abbiamo visto, è affidato alla Giunta regionale di Governo, composta dal Presidente con i suoi Assessori. Gli articoli che regolano questa materia sono essenzialmente due: l’art. 20 e l’art. 21. Ci sono altri articoli che impattano sui poteri amministrativi della Regione…

J’Accuse – Una denuncia delle violazioni italiane allo Statuto siciliano – Autonomia legislativa

Continuiamo il nostro elenco delle violazioni che lo Stato italiano perpetra contro lo Statuto siciliano.

Oggi parliamo del Potere Legislativo.

J’Accuse – Una denuncia delle violazioni italiane allo Statuto siciliano – Premessa

Ho dedicato molti anni ad approfondire il contenuto normativo dello Statuto e a tentare di divulgarlo tra i cittadini siciliani.

L’esito di questo studio è che oggi in realtà esistono due ordinamenti paralleli in Sicilia…

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – II parti

Cu st’artìculu accumincia lu tìtulu didicatu a lu primu putiri, lu chiù mpurtanti, chiddu di fari li liggi.

Stu putiri spetta sulu a lu Parramentu…

Riscossione Sicilia: l’epilogo

E alla fine la mannaia, da lungo preparata, è arrivata.

Nella Legge di Bilancio, in barba allo Statuto e ai decreti attuativi che attribuiscono alla Regione le funzioni di riscossione, lo Stato inghiotte…

I pescatori siciliani e la zona economica esclusiva

La vicenda dei pescatori siciliani detenuti (e picchiati) per più di 100 giorni nelle carceri libiche di Haftar sono una vergogna da qualunque parte si voglia vedere la cosa.

Hanno sforato nelle acque territoriali libiche veramente o no?

Recovery Fund: furto europeo o furto italiano? Entrambi!

E va bene! Vinciamo la naturale repulsione per le eurotruffe e diciamo due cose, semplici semplici, sul Recovery Fund e su quello che di questo “fondo di recupero” arriverà alla nostra Sicilia.

La distruzione della Formazione Professionale in Sicilia: catastrofe o opportunità?

Apprendiamo dal blog dei Nuovi Vespri che Report sta dedicando una puntata allo scandalo dei licenziamenti in tronco dei dipendenti della Formazione Professionale in Sicilia.

Ancora una volta “Bravi” a questa coraggiosa trasmissione, che costituisce un’eccezione più unica che rara nel nostro panorama televisivo.

La trasmissione però…

Vaccinazione obbligatoria e deriva totalitaria – Appunti per una resistenza giudiziaria (IV Parte)

La parte più interessante, ma anche più difficile da dimostrare in sede giudiziaria, è quella dei conflitti di interesse. E’ semplicemente evidente che esiste una qualche logica di scambio…

Vaccinazione obbligatoria e deriva totalitaria – Appunti per una resistenza giudiziaria (III Parte)

Altro capitolo che si dovrebbe aprire in sede giudiziaria, o in via principale, o come evidenza a supporto di altre cause, è la tolleranza inaudita alla censura in atto…