STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – I parti

Prupunemu na pubblicazioni ‘n Sicilianu, cu cummentu di lu Statutu di lu 1848, l’ùltima Custituzioni legìttima chi avi la Sicilia. La publicamu a puntati ogni simana. Pinzannu c’aviss’a fari ‘un Cuvernu rigionali c’addivintassi dumani nnipinnenti, p’attivarla e ripigghiari di dunni avìamu ntirruttu…. Comu lingua usamu na lingua solenni, adatta a na Custituzioni…

Vaccinazione obbligatoria e deriva totalitaria – Appunti per una resistenza giudiziaria (II Parte)

Continuiamo la nostra ideale memoria di parte per una resistenza legale alla deriva in atto. Metterò sempre come immagine la vergogna della votazione totalitaria dello scostamento di bilancio. Perché quando in un Paese le maggioranze diventano bulgare e non c’è più opposizione, l’allarme diventa altissimo.

Vaccinazione obbligatoria e deriva totalitaria – Appunti per una resistenza giudiziaria (I Parte)

Questo articolo è proprio una serie di appunti, una memoria che consegnerei idealmente ad un legale, ad uno studio legale per evitare che come cittadini veniamo precipitati nell’orrore totalitario di trattamenti sanitari obbligatori (anche le deportazioni naziste erano presentati come “trattamenti sanitari”, forse ce ne dimentichiamo troppo spesso). Per questo è “lungo”, e sarà diviso in puntate. Ma…

Terna investe sulla Sicilia… ci riguarda?

Terna investe sulla Sicilia… ci riguarda?
Due parole su quello che sta avvenendo. Secche, quasi senza commento.

Quel Governo Antisiciliano e da apartheid…

I termini della questione ormai sono chiarissimi.

Il Governo italiano, con la COMPLICITÀ DI UNA AMPIA DEPUTAZIONE SICILIANA, tanto a Roma quanto a Palermo, sta dando l’ultima spallata all’Autonomia finanziaria siciliana per lasciare la Sicilia ancora più colonizzata e depressa.

E lo sta facendo,…

Lettera ai deputati e senatori siciliani per fermare lo scioglimento di Riscossione Sicilia

Su impulso della Regione Siciliana lo Stato sta assorbendo, con l’art. 176 della Legge di Bilancio Riscossione Sicilia in Ader (organo dello Stato per la Riscossione)

Nei fatti l’autonomia amministrativa della Sicilia fa un passo indietro di portata storica.

La Riscossione è stata gestita sempre, anche nel quadro di leggi nazionali di indirizzo, da leggi regionali e da un’amministrazione, pubblica o privata, comunque organizzata dalla Regione.

All’origine i servizi di esattoria, organizzati per provincia, erano

Lu Sicilianu comu lingua di cumunicazioni polìtica

Si po usari lu Sicilianu pi parrari di polìtica oji?

Cu’ taliassi li nazionalisti siciliani chi pàrranu ntra d’iddi, vidi ca pàrranu quasi sempri in italianu.

Non cc’è nenti di stranu, in linia di principiu.

Pubblico impiego e Partite IVA sono alleati non nemici

Prendo spunto da un post FB di un collega accademico (non è necessario fare nomi) che, con il gusto della provocazione, propone un “eptalogo” del “buon governo” di quelli che strappano facili applausi, perché fondati su alcuni “topoi” (luoghi comuni), ormai tanto radicati nel sentire comune quanto malfermi se si va alla sostanza delle cose.

Ai primi due punti di questi “sette comandamenti” (gli altri li tralasciamo o ne parleremo altra volta), troviamo scritto:

Il pubblico impiego improduttivo va licenziato;
Gli evasori perseguiti a vita con confisca e carcere.
In due punti soltanto il collega è riuscito a mettere insieme le cd. “sinistre” e “destre” di sistema, apparentemente in contrapposizione, ma in realtà in piena condivisione dell’unica agenda globale. L’occasione per me è troppo ghiotta…

Da Biden al “Mondo Nuovo”

Per chi leggerà quest’articolo fra molto tempo…
siamo alla sera del 7 novembre 2020. Oggi la svolta: con almeno 5 stati ancora in bilico tra riconte e contestazioni avanti le sedi giudiziarie, il “sistema” dei media ha sciolto le vele: Biden È presidente, le contestazioni – se va bene – vanno nei sottotitoli.

Lo Statuto è una cosa troppo importante per affidarlo ai costituzionalisti

Lo Statuto è una cosa troppo importante per affidarlo ai “tecnici della Costituzione”.

I fatti: Apprendiamo che il fior fiore dei costituzionalisti siciliani avrebbe “riscritto lo Statuto” nel 2017 (mi era sfuggito) per adeguarlo ai tempi, benedicente l’ex Presidente Ardizzone, che non è stato esattamente un campione della difesa delle prerogative statutarie…