Audizione Massimo Costa Senato della Repubblica sulle ZONE FRANCHE MONTANE

Oggi sono intervenuto in audizione al Senato come tecnico. Questo il testo che avrei dovuto leggere e che comunque ho spedito alla Commissione Competente. Per leggerlo, “a mitraglia”, ci volevano 25 minuti. Me ne hanno dato 15 scarsi, ma il messaggio è passato. Il vice Presidente della Regione, invece, non si è presentato.

Effetti giuridici delle violazioni di fatto dello Statuto da parte dello Stato Italiano: ex injuria non oritur jus (le illegittimità sono insanabili) (II parte)

Abbiamo visto nella I parte di questo articolo che l’Annessione della Sicilia al Regno d’Italia non rispetta alcuno standard del diritto internazionale. Fino alla II Guerra mondiale, quindi, lo Stato di Sicilia si potrebbe sostenere sia stato sempre vivo e vegeto, ma soltanto occupato dall’Italia.

Ma dopo?

Orlando: quell’inutile mozione e il maggioritario

Non mi ero appassionato alla mozione di sfiducia all’attuale sindaco di Palermo, Orlando, quando è stata lanciata, non mi interessa nulla delle dichiarazioni trionfalistiche del nostro emiro ora che è stata bocciata.

Effetti giuridici delle violazioni di fatto dello Statuto da parte dello Stato Italiano: ex injuria non oritur jus (le illegittimità sono insanabili) (I parte)

Tutti sanno (più o meno) quali sono e dove si trovano le repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia, Lituania.
I governi delle Repubbliche baltiche si sono considerati IN CONTINUITÀ GIURIDICA con i vecchi governi di anteguerra, considerando la parentesi sovietica nient’altro che una occupazione illegittima.
Perché mi interessa la questione? Perché mi chiedo se una cosa del genere non possa dirsi anche dei rapporti tra Sicilia e Italia.

La battaglia di Barcellona – Pozzo di Gotto e il tafazzismo di alcuni sicilianisti

Non difesa da nessuno, la Sicilia è terra di nessuno.

Per difenderla ci vuole un “braccio armato” (attenzione! nessuna pistola, intendo “che fa sul serio in politica”). Un vero e proprio “partito”, plurale, democratico, inclusivo, in cui il nazionalismo siciliano possa trovare espressione e diritto di cittadinanza. Questo partito (o partiti, perché no, non mi piace il partito unico) deve avere un obiettivo solo: mandare rappresentanti in Parlamento a Roma e conquistare la Regione. 

Moneta Siciliana – Parte II

Pubblichiamo ora la Seconda Parte del progetto di “Moneta Siciliana” del 2013. Sempre con l’avvertenza che ci sono progetti più moderni, come quello di “Carta Moneta Sicilia”, ma non preceduti da uno studio così corposo come questo, che mantiene per molti versi la sua attualità.

Intervista sul referendum istituzionale 2020

Intervista al Prof. Costa sul referendum istituzionale.
Prof. Costa, lei è noto per i suoi interventi sui temi dello Statuto siciliano e dell’Autonomia, ha scelto cosa votare al referendum?
Sì, ho fatto molto in fretta le mie valutazioni e credo che questo tema, seppure forse apparentemente non vitale, va ad incidere molto anche sulle relazioni tra Sicilia e Italia.

Il Ponte NON è una risorsa, non per la Sicilia

Non vorrei occuparmi ancora di Ponte in linea di principio. Non vorrei farlo perché so che non è una cosa seria. Sapendo che è un tema che evoca quello che psicologicamente si chiama una “fuga”, la comunità politica, quando è a corto di argomenti, lo tira fuori, lasciando che pontisti e antipontisti si scannino tra loro per un po’.

Alla fine (per fortuna) non si fa nulla, ma si spendono soldi in progetti, studi, etc. e nel frattempo il gap infrastrutturale della Sicilia anziché ridursi si allarga.

Il recente dibattito però ha indotto alcuni amici a chiedermi di spiegare una volta per tutte bene perché sono contrario.

Giure Siculo

Benvenuti nella Rubrica di Storia, che accoglierà in futuro tutti i miei interventi di approfondimento. La inauguro riprendendo un articolo della fine del 2017 che ho scritto allora per “Siciliani Liberi”, sull’ordinamento giuridico del Regno di Sicilia.

Moneta Siciliana – Parte I

Ripubblico ora un testo già pubblicato nell’ormai lontano 2013  con l’Associazione “Noi Siciliani Liberi”, sulla possibilità di una moneta complementare regionale siciliana. I parte…